Merci pericolose
Classificazione delle merci pericolose
Le differenti merci pericolose sono raggruppate nelle seguenti classi:
Le differenti merci pericolose sono raggruppate nelle seguenti classi:
![]() | Classe 1 Materie ed oggetti esplosivi |
![]() | Classe 2 Gas |
![]() | Classe 3 Liquidi infiammabili |
![]() | Classe 4.1 Solidi infiammabili, materie autoreattive ed esplosivisolidi desensibilizzati |
![]() | Classe 4.2 Materie soggette ad accensione spontanea |
![]() | Classe 4.3 Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili |
![]() | Classe 5.1 Materie comburenti |
![]() | Classe 5.2 Perossidi organici |
![]() | Classe 6.1 Materie tossiche |
![]() | Classe 6.2 Materie infettanti |
![]() | Classe 7 Radioaktive Stoffe |
![]() | Classe 8 Materie corrosive |
![]() | Classe 9 Materie ed oggetti pericolosi diversi |
Le Nazioni Unite (ONU) hanno assegnato a ogni materia pericolosa o ai raggruppamenti di materie un numero a quattro cifre (N° ONU). Sui pannelli di segnalazione color arancio applicati ai veicoli questo è il numero elencato in basso. Il numero situato al di sopra invece serve a indicare la pericolosità. Infatti informa sulle caratteristiche delle materie, per esempio se sono liquide, gassose, tossiche oppure corrosive. Queste informazioni sono essenziali soprattutto per le squadre di soccorso in casi di incidenti.
Accanto ai requisiti nel quadro della formazione di base e del perfezionamento dei/delle conducenti, che saranno ancora descritti più in dettaglio, le prescrizioni possono essere riassunte genericamente in modo seguente: